UNA BALENA IN UNA CONCHIGLIA

L’ASSOCIAZIONE TRITON ETS presenta UNA BALENA IN UNA CONCHIGLIA
Con la voce narrante dell’attore e doppiatore Giancarlo Giannini e la straordinaria partecipazione del campione di apnea Umberto Pelizzari.

LA TRAMA

“Uno scrittore, dopo aver trascorso la sua vita a raccontare il mare con lo scopo di proteggerlo, si chiede se tutta quella fatica sia davvero servita a qualcosa.
L’incontro con una giovane ragazza, chiusa nel suo mondo digitale, lo porterà a salvarla facendole scoprire le meraviglie del mondo sommerso.”

unconnubio vincente tra scienza e arte

INTRODUZIONE

Girato nel 2021 in Sardegna nel suggestivo scenario Parco Nazionale della Maddalena e nel Santuario dei cetacei Pelagos, il cortometraggio presentato alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia è il primo di una serie di cortometraggi didattici e rappresenta un connubio vincente tra scienza e arte.
Il cortometraggio ha una solida base scientifica. Il titolo stesso del film riflette l’intento di raccontare sia il molto piccolo che il molto grande dell’oceano, evidenziando l’importanza di considerare l’ecosistema marino nella sua globalità. Il mare, dagli organismi all’acqua stessa, è interconnesso da una serie di complesse connessioni.

L'OBIETTIVO

L’obiettivo è suscitare la riflessione sulla profonda interconnessione presente in natura e sottolineare come le differenze dovrebbero unirci anziché dividerci. Ciò che ascoltiamo accostando una conchiglia all’orecchio è descritto come un invito a entrare in sintonia con il mare e con il ritmo delle sue onde. Infine, il corto sottolinea l’importanza del passaggio di testimone generazionale nella protezione degli oceani, evidenziando come le nuove generazioni possano sviluppare una maggiore consapevolezza delle questioni ambientali e impegnarsi nella tutela dell’ambiente marino quando si confrontano con il mondo reale, distogliendo l’attenzione dalla tecnologia.

PRODUZIONE: ASSOCIAZIONE TRITON

REGIA: SIMONE VRECH

DIREZIONE SCIENTIFICA: ANGELO MOJETTA

OPERATORE SUBACQUEO: FABIO FERIOLI, ALESSANDRO GALLIERA

SCENEGGIATURA: LEONARDO GATTI, SIMONE VRECH

VOCE NARRANTE: GIANCARLO GIANNINI

GENERE: COMMEDIA, AVVENTURA, DOCUMENTARIO

DURATA: 12 minuti

PRODOTTO E GIRATO IN ITALIA