BENEFICIARIO COORDINATORE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE
RUOLO: Coordinamento del progetto
Il Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre si concentra su questioni sia di base che applicate della biologia ambientale, dall'evoluzione degli organismi alla gestione degli ecosistemi. I temi specifici riguardano l'ecologia animale e la biologia della conservazione.In particolare, è stato coinvolto per decenni in studi e progetti sulla conservazione degli anfibi in pericolo in Italia, in particolare nella conservazione in-situ ed ex-situ della lucertola delle Eolie.
BENEFICIARIO
ASSOCIAZIONE TRITON
RUOLO: impostazione progettuale, project management, attività di comunicazione e networking.
L'Associazione Triton è un'organizzazione specializzata nella comunicazione e nella sensibilizzazione riguardo agli ecosistemi marini. Il suo obiettivo principale è la protezione del mare, poiché esso è essenziale per la sopravvivenza umana. Lo staff dell'associazione è composto da professionisti che lavorano nel campo della conservazione e diffusione, oltre che per la gestione di progetti.
BENEFICIARIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA
Il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e dell’Ambiente dell’Università dell’Aquila promuove, coordina e organizza attività di ricerca in molteplici aree scientifico-disciplinari, tra cui le scienze ambientali. In particolare, la lunga esperienza del dipartimento in genetica delle popolazioni di rettili, biogeografia storica e filogeografia dei rettili, biologia evolutiva e biologia della conservazione, garantirà il successo del progetto.
BENEFICIARIO
CNR- CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Il CNR è la principale istituzione pubblica di ricerca in Italia. È stato fondato nel 1923 con la missione di realizzare progetti di ricerca, promuovere l’innovazione e l’internazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale e fornire soluzioni agli emergenti bisogni nel settore pubblico e privato. L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) è l’Istituto maggiormente coinvolto nel progetto. Si occupa di dinamiche, funzionamento, pressioni e gestione degli ecosistemi terrestri.
AFFILIATO
FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA
Con oltre 100 anni di storia, la Fondazione Bioparco di Roma promuove la conservazione della biodiversità attraverso la salvaguardia di specie a rischio di estinzione, l'educazione ambientale e la ricerca scientifica.Il Bioparco è membro di EAZA (Associazione Europea di Zoo e Acquari) e di WAZA (Unione Mondiale di Zoo e Acquari) e UIZA (Unione Italiana di Zoo e Acquari) e collabora con altre strutture zoologiche internazionali per la conservazione delle specie a rischio di estinzione.